Che cos'è il Network Discovery? Trovare e convalidare i dispositivi sulla rete

hero image
Iscrivetevi a IT Pulse

Ricevete le ultime notizie sul mondo IT una volta alla settimana.

Tenere traccia di tutti i dispositivi collegati alla rete è una parte fondamentale di una gestione IT efficace. Questo processo, noto come network discovery, è essenziale per identificare ogni dispositivo e verificare che sia autorizzato e sicuro.

Attraverso il rilevamento della rete, gli amministratori ottengono visibilità sulla rete, consentendo loro di monitorare i dispositivi, rilevare potenziali vulnerabilità e supportare la manutenzione continua della rete.

In questo articolo esamineremo la network discovery: cos'è, come funziona e come si può implementare in modo efficace. Esamineremo le sfide più comuni e forniremo una guida pratica per l'impostazione degli strumenti di individuazione della rete. Troverete anche suggerimenti ed esempi che vi aiuteranno a rafforzare la sicurezza e l'affidabilità della vostra rete.

Che cos'è il rilevamento della rete?

L'individuazione della rete è il processo di identificazione dei dispositivi presenti in una rete. Questi dispositivi possono includere computer, router, stampanti, dispositivi mobili e altro ancora. L'obiettivo principale è creare un inventario chiaro e aggiornato di tutte le risorse collegate alla rete. Con un inventario degli asset, gli amministratori di rete possono gestire, proteggere e risolvere meglio i problemi della rete.

L'individuazione della rete richiede spesso strumenti e software specializzati che scansionano la rete alla ricerca di dispositivi, raccogliendo dati su ciascuno di essi.

Questi dati possono includere indirizzi IP, nomi di dispositivi, sistemi operativi e stati di connessione. Molti strumenti offrono una mappa visiva della rete, facilitando la visualizzazione delle connessioni e delle relazioni tra i dispositivi.

Perché l'individuazione della rete è importante

La rete di un'organizzazione può essere molto complessa, soprattutto nelle grandi realtà con centinaia o migliaia di dispositivi. Senza l'individuazione della rete, il monitoraggio manuale di queste risorse sarebbe quasi impossibile.

Con una soluzione automatizzata, gli amministratori hanno accesso ai dati critici dei dispositivi, aiutandoli a:

  • Prevenire gli accessi non autorizzati: Identificare rapidamente i dispositivi sconosciuti e prendere provvedimenti.
  • Migliorare l'efficienza della rete: Individuare e risolvere i punti di congestione della rete.
  • Migliorare la sicurezza: Individuare le vulnerabilità, come il software obsoleto o le patch mancanti.
  • Semplificare la risoluzione dei problemi: Rintracciare i dispositivi problematici e risolvere i problemi più rapidamente.

Ognuno di questi aspetti svolge un ruolo importante nel mantenimento di una rete affidabile e sicura. Vediamo ora come funzionano gli strumenti di rilevamento della rete e i diversi tipi disponibili.

Come funziona il rilevamento della rete

Gli strumenti di individuazione della rete utilizzano vari metodi per rilevare i dispositivi presenti in una rete. Le tecniche più comuni includono:

  1. Ping sweep: Un ping sweep invia un ping (una richiesta di eco) a ogni indirizzo IP all'interno del raggio d'azione di una rete. Se un dispositivo risponde, viene identificato come attivo. Pur essendo efficace per la scoperta di base, questo metodo fornisce dati limitati su ciascun dispositivo.

  2. Simple Network Management Protocol (SNMP): SNMP è ampiamente utilizzato nella gestione della rete. Consente agli amministratori di raccogliere informazioni dettagliate, come il tipo di dispositivo, lo stato e le prestazioni. I dispositivi devono avere SNMP abilitato e l'amministratore di rete deve disporre della stringa di comunità (password) corretta per un accesso sicuro.

  3. Scansioni ARP (Address Resolution Protocol): Le scansioni ARP rilevano i dispositivi in base ai loro indirizzi MAC (Media Access Control). Poiché gli indirizzi MAC sono unici per ogni dispositivo di rete, ARP è utile per identificare dispositivi specifici e garantire la sicurezza della rete.

  4. Mappatura della topologia di rete: Alcuni strumenti di rilevamento avanzati mappano automaticamente la topologia di rete, mostrando visivamente come ogni dispositivo si connette alla rete. Questa funzione può facilitare l'identificazione di segmenti di rete, sottoreti e punti di connessione critici.

Per fornire una panoramica completa della rete, è possibile utilizzare insieme diversi metodi. Con questi strumenti, i team IT possono personalizzare il livello di informazioni raccolte, filtrando i dati per dare priorità a specifici tipi di dispositivi, regioni o reti.

Tipi di rilevamento di rete

I diversi tipi di individuazione della rete rispondono a esigenze e ambienti diversi. Ognuno ha i suoi vantaggi, a seconda delle dimensioni, della complessità e dei requisiti di sicurezza di un'organizzazione.

1. Rilevamento attivo

Il rilevamento attivo invia richieste (come ping o richieste SNMP) attraverso la rete per trovare e identificare i dispositivi. Questo metodo in genere fornisce risultati in tempo reale e informazioni dettagliate su ciascun dispositivo. L'individuazione attiva è utile quando gli amministratori hanno bisogno di visibilità immediata, ma può consumare notevoli risorse di rete.

2. Scoperta passiva

Il rilevamento passivo, invece, ascolta il traffico sulla rete anziché inviare richieste. Questo approccio utilizza meno risorse ed è quindi adatto agli ambienti in cui la riduzione dell'impatto sulla rete è una priorità. La scoperta passiva può rilevare dispositivi nuovi o non autorizzati quando tentano di connettersi, fornendo un livello di sicurezza senza interrompere il flusso di rete.

3. Rilevamento ibrido

Il rilevamento ibrido combina metodi attivi e passivi, offrendo un equilibrio tra dettaglio ed efficienza della rete. Ad esempio, uno strumento può monitorare passivamente i nuovi dispositivi ed eseguire periodicamente controlli attivi per aggiornare i record. Questa combinazione offre una visione completa senza sovraccaricare la rete.

Join IT Pulse, our weekly newsletter Receive the latest news of the IT word. right in your inbox

Read about our privacy policy

Come impostare l'individuazione della rete nel vostro ambiente

L'implementazione del rilevamento di rete può variare in termini di complessità in base agli strumenti utilizzati e alle esigenze specifiche dell'organizzazione. Ecco una guida passo passo per impostare l'individuazione della rete:

Fase 1: Valutare le esigenze della rete

Iniziate a valutare le dimensioni, il layout e le esigenze di sicurezza della vostra rete. Considerate fattori quali il numero di dispositivi, la segmentazione della rete e i criteri di sicurezza. Questa valutazione aiuterà a determinare i metodi e gli strumenti di rilevamento più appropriati.

Fase 2: Selezionare uno strumento di rilevamento della rete

Scegliete uno strumento che corrisponda ai requisiti della vostra rete. Molte piattaforme di gestione della rete offrono funzioni di individuazione della rete come parte della loro suite. Nel valutare le opzioni, considerate quanto segue:

  • Compatibilità con i dispositivi e i sistemi operativi di rete
  • Integrazione con gli strumenti di sicurezza e le piattaforme di monitoraggio esistenti
  • Usabilità e capacità di reporting

invgate-insight-network-discovery-feature

Con la funzione di discovery di InvGate Asset Management, la scoperta della rete può far parte di una strategia ITAM più ampia. Con InvGate Asset Management è possibile automatizzare la gestione dell'inventario e trovare tutti gli asset connessi alla rete, sia agent-based che agentless, senza l'intervento continuo dell'utente.

Identifica e cataloga tutti i tipi di dispositivi: computer, router, stampanti e telefoni IP, offrendo informazioni dettagliate su ciascuno di essi, dagli indirizzi IP e MAC ai modelli dei dispositivi. Una volta configurato, lo strumento esegue regolarmente la scansione di nuovi dispositivi, mostrandoli in una sezione Discovery in cui è possibile gestire, filtrare e aggiungere facilmente risorse rilevanti all'inventario.

Fase 3: Configurazione e personalizzazione dello strumento

Una volta scelto lo strumento, impostatelo e configuratelo in base al layout della vostra rete. Specificate le sottoreti da scansionare e configurate le impostazioni come le stringhe di comunità SNMP, se applicabili. La personalizzazione delle impostazioni dello strumento può contribuire a ridurre i falsi positivi e a garantire che vengano raccolti solo i dati rilevanti.

Fase 4: Pianificazione di scansioni di rilevamento regolari

Ora la priorità è mantenere un inventario accurato dei dispositivi. Impostate lo strumento per eseguire scansioni regolari. Una pianificazione mensile o settimanale spesso funziona bene, anche se per ambienti più grandi e dinamici potrebbero essere necessarie scansioni più frequenti. Le scansioni regolari aiutano a identificare i nuovi dispositivi, assicurando che i record della rete siano aggiornati.

Fase 5: Revisione e aggiornamento dei record di rete

Dopo ogni scansione, rivedere i dati raccolti. Esaminate i dispositivi sconosciuti e aggiornate i record delle risorse, se necessario. I registri accurati consentiranno una risoluzione efficiente dei problemi in futuro e contribuiranno a mantenere una rete sicura e affidabile nel lungo periodo.

Problemi comuni nell'individuazione della rete

Fino a questo punto, tutto sembra abbastanza semplice, soprattutto se si dispone dello strumento giusto. Tuttavia, l'individuazione della rete può presentare delle sfide, soprattutto in ambienti complessi. Ecco alcuni problemi comuni e come affrontarli:

1. Dispositivi non autorizzati

Occasionalmente, l'individuazione della rete può rilevare dispositivi non autorizzati o sconosciuti. Potrebbe trattarsi di dispositivi personali a cui i dipendenti si collegano senza autorizzazione o di soggetti potenzialmente malintenzionati. Stabilite politiche chiare sull'accesso alla rete e monitorate regolarmente i dispositivi non autorizzati.

2. Complessità della rete

Le reti di grandi dimensioni con numerose sottoreti, sedi remote e dispositivi IoT possono complicare le attività di rilevamento. In questi casi, si consiglia di utilizzare un approccio di rilevamento ibrido e di scegliere strumenti che supportino la mappatura gerarchica. La suddivisione della rete in segmenti può contribuire a semplificare il processo di rilevamento.

3. Accuratezza dell'identificazione dei dispositivi

Alcuni strumenti possono avere difficoltà a identificare con precisione alcuni dispositivi, soprattutto quelli più vecchi o insoliti. Per migliorare l'accuratezza dell'identificazione, optate per strumenti che offrano un elevato grado di personalizzazione e supportino una varietà di protocolli, come SNMP, ARP e ICMP.

4. Impatto sulle prestazioni

I metodi di individuazione attiva possono avere un impatto temporaneo sulle prestazioni della rete. Per ridurre questo impatto, programmare le scansioni nelle ore non di punta o utilizzare il rilevamento passivo per un monitoraggio continuo con un carico di rete minimo.

Migliori pratiche per un'individuazione efficace della rete

Ecco alcune best practice per sfruttare al meglio l'individuazione della rete nel vostro ambiente:

  1. Verifica regolare dell'inventario di rete: Come già detto, le revisioni periodiche aiutano a identificare lacune o discrepanze nei registri dei dispositivi.
  2. Documentare le politiche di rete: Stabilite e applicate le politiche relative ai requisiti di connessione dei dispositivi, ai protocolli di accesso e alla sicurezza della rete.
  3. Implementare le misure di sicurezza: Utilizzare l'autenticazione e la crittografia dei dispositivi per impedire l'accesso non autorizzato.
  4. Attivare avvisi per i dispositivi sconosciuti: Impostate avvisi automatici per i dispositivi nuovi o sconosciuti. Ciò consente di reagire rapidamente a potenziali minacce alla sicurezza.
  5. Ottimizzare gli intervalli di scansione: Regolare gli intervalli di scansione in base alle dimensioni della rete e ai livelli di attività per mantenere l'equilibrio tra precisione in tempo reale ed efficienza della rete.

Seguire queste pratiche può aiutare a mantenere una rete sicura, efficiente e ben documentata.

Parole finali

Con tutti i tasselli ora esposti, il concetto di individuazione della rete inizia ad essere più accessibile. Si spera che questo articolo abbia fatto un po' di chiarezza sul funzionamento dell'individuazione della rete e sul suo inserimento nel contesto più ampio della gestione della rete.

Per le organizzazioni che mirano a ottimizzare le risorse, salvaguardare i dati e aumentare l'efficienza, l'individuazione della rete rappresenta una base potente ma semplice. L'adozione di queste misure può sembrare impegnativa, ma i vantaggi in termini di sicurezza ed efficienza ne valgono la pena.

Tenere il passo con l'evoluzione delle esigenze della rete è un compito continuo, ma la comprensione della network discovery può semplificare notevolmente questo processo. Sia che stiate iniziando da zero, sia che stiate perfezionando la vostra strategia attuale, c'è sempre spazio per utilizzare queste informazioni per rafforzare la vostra rete.

Domande frequenti

Che cos'è la scoperta della rete?

Il rilevamento della rete è il processo di identificazione e categorizzazione dei dispositivi all'interno di una rete. Consente ai team IT di monitorare e gestire le risorse in modo efficace, fornendo informazioni sui tipi di dispositivi, sulle attività e sulle esigenze di sicurezza.

Come funziona il rilevamento automatico della rete?

L'individuazione automatica della rete utilizza protocolli come SNMP e la scansione ARP per trovare e catalogare i dispositivi in una rete. Molti strumenti possono mappare automaticamente queste connessioni e fornire aggiornamenti in tempo reale per la gestione IT.

L'individuazione della rete può migliorare la sicurezza?

Sì. L'individuazione della rete consente ai team IT di rilevare i dispositivi sconosciuti o non autorizzati, riducendo al minimo il rischio di violazione dei dati e di accesso non autorizzato. Il monitoraggio continuo dei dispositivi aiuta a mantenere la conformità e a risolvere le vulnerabilità.

Qual è ladifferenza tra rilevamento di rete attivo e passivo?

Il rilevamento attivo prevede l'invio di query ai dispositivi, mentre quello passivo monitora il traffico esistente per rilevare i dispositivi. I metodi attivi sono generalmente più completi ma possono disturbare alcune attività di rete, mentre il rilevamento passivo è più silenzioso ma meno esaustivo.

Scopri InvGate come la tua soluzione ITSM e ITAM

Prova gratuita di 30 giorni - Nessuna carta di credito richiesta

Prezzi chiari

Nessuna sorpresa, nessuna spesa nascosta: solo prezzi chiari e anticipati che si adattano alle vostre esigenze.

Visualizza i prezzi

Migrazione facile

Il nostro team assicura che il passaggio a InvGate sia veloce, fluido e senza problemi.

Visualizza l'esperienza del cliente