Il supporto IT per i servizi finanziari è fondamentale. Ma le organizzazioni di questo settore esternalizzano l'IT o creano i propri team di supporto IT? Secondo Statista, il settore dei servizi finanziari è in testa alla classifica dell'outsourcing IT. Il rapporto evidenzia che il settore BFSI (Banking, Financial Services, and Insurance) rappresenta il 30% del fatturato del mercato globale dell'outsourcing IT, la percentuale più alta tra tutti i settori. È chiaro che l'outsourcing dell'assistenza IT è una scelta popolare e legittima in questo settore.
Ma il punto è che l'outsourcing ha i suoi vantaggi, ma non è l'unica opzione. La creazione di un team di assistenza IT interno può darvi un controllo senza pari, consentendovi di adattare le soluzioni alle vostre esigenze specifiche e di rispondere rapidamente alle richieste del settore.
In questo post esploreremo i motivi per cui il supporto IT è così cruciale per i servizi finanziari, vi guideremo nella scelta del giusto sistema di supporto IT e affronteremo le principali sfide che questo settore deve affrontare. Alla fine, avrete una chiara comprensione di come creare una solida strategia di supporto IT su misura per le esigenze della vostra organizzazione. Iniziamo!

Qual è il ruolo del reparto IT nella finanza?
Le istituzioni finanziarie si basano su velocità, accuratezza e sicurezza, tutti fattori che dipendono fortemente da un'infrastruttura IT affidabile. La tecnologia svolge un ruolo fondamentale nel supportare i sistemi, i dati e le operazioni che portano avanti l'azienda.
Vediamo perché il supporto IT è così fondamentale:
#1: Sicurezza e conformità dei dati
I reparti IT del settore finanziario devono mantenere un controllo rigoroso sulla raccolta, l'archiviazione, l'accesso e la trasmissione di informazioni sensibili. Queste includono dati finanziari, dati personali dei clienti e documentazione interna.
Per soddisfare i requisiti di normative come PCI DSS, GLBA, SOX o GDPR non basta rispettare le liste di controllo. Richiede:
-
Gestire i sistemi di controllo degli accessi e di verifica dell'identità.
-
Eseguire puntualmente gli aggiornamenti di sicurezza e i cicli di gestione delle patch.
-
Produrre audit trail e report che soddisfino gli standard di audit esterni.
Senza questa infrastruttura, le organizzazioni rischiano multe, interruzioni operative o danni alla reputazione a lungo termine.
#2: Supporto dei servizi rivolti ai clienti e dei tempi di attività
La disponibilità non è negoziabile nel settore finanziario. I clienti dipendono dall'accesso costante alle applicazioni bancarie, alle transazioni online e agli strumenti self-service.
I team di supporto IT sono responsabili di:
-
Diagnosticare e risolvere gli incidenti che influiscono sulle prestazioni.
-
Monitorare la salute dell'infrastruttura per ridurre le interruzioni impreviste.
-
Coordinarsi con i fornitori o i team interni per l'escalation degli incidenti.
Come ha giustamente affermato Luke Jamieson nell'episodio 93 di Ticket Volume - IT Podcast, "la CX è una rete complessa di tutte le cose che devono andare bene per eliminare gli attriti". Anche una piccola interruzione può portare all'insoddisfazione dei clienti, alla perdita di fatturato, a problemi di fiducia, alla rinuncia e, in ultima analisi, a danni alla reputazione, rendendo indispensabile un supporto IT affidabile.
#3: Integrare e gestire le nuove tecnologie
Gli istituti finanziari adottano regolarmente tecnologie per rimanere competitivi. Al giorno d'oggi, queste possono includere
il rilevamento delle frodi basato sull'intelligenza artificiale, le piattaforme blockchain o gli strumenti di reporting automatizzati. Queste aggiunte introducono una complessità operativa che deve essere gestita con attenzione.
Il reparto IT è responsabile di:
-
Verificare la compatibilità degli strumenti con i sistemi principali.
-
Guidare i progetti di implementazione con un'interruzione minima.
-
Fornire ai team interni documentazione e formazione.
-
Coordinare i fornitori di tecnologia e gli stakeholder interni.
I nuovi strumenti senza un'adeguata integrazione creano silos, aumentano i rischi e generano inefficienze. Il ruolo dell'IT è quello di evitare che ciò accada.
#4: Disaster recovery e continuità
Un piano di disaster recovery ben documentato e regolarmente testato è un requisito per qualsiasi organizzazione finanziaria. Eventi imprevisti - guasti all'hardware, attacchi informatici, errori umani - possono bloccare le transazioni o esporre i dati se i processi di recupero non sono affidabili.
I team IT sono responsabili di:
-
Sviluppare e testare piani di continuità operativa.
-
Eseguire regolarmente procedure di backup e ripristino.
-
Stabilire ridondanze di sistema e protocolli di failover.
-
Coordinare gli sforzi di risposta alle emergenze durante le interruzioni.
I tempi di ripristino sono importanti. I team IT aiutano a ridurre l'impatto delle interruzioni, in modo che i servizi possano tornare a funzionare normalmente con tempi di inattività minimi.
#5: Scalabilità e innovazione
Il settore dei servizi finanziari si sta evolvendo rapidamente, sotto la spinta di tendenze come il digital banking, il fintech e le soluzioni di pagamento mobile. Il supporto informatico consente agli istituti di scalare le operazioni senza sacrificare l'efficienza.
I dipartimenti IT svolgono un ruolo di pianificazione ed esecuzione per:
-
Espandere la capacità della rete e la disponibilità dell'infrastruttura.
-
Supportare nuovi servizi e linee di business con un'adeguata copertura IT.
-
Eseguire esercizi di pianificazione della capacità per anticipare le richieste future.
-
Allineare gli aggiornamenti tecnici con gli obiettivi di sviluppo aziendale.
Pro e contro dei servizi IT gestiti per il settore finanziario
L'outsourcing dell'assistenza IT può essere una mossa intelligente per le istituzioni finanziarie che desiderano accedere a competenze specializzate senza l'onere di mantenere un team interno. È particolarmente vantaggioso per le organizzazioni di piccole e medie dimensioni o per chi cerca costi prevedibili e flessibilità.
I fornitori esterni possono gestire un'ampia gamma di responsabilità, dalla cybersecurity alla manutenzione di piattaforme finanziarie critiche come i sistemi bancari di base, le piattaforme di trading o le soluzioni di elaborazione dei pagamenti. Inoltre, apportano competenze specifiche del settore per garantire la conformità alle normative e l'ottimizzazione dei sistemi. Ad esempio, un partner IT in outsourcing può gestire l'implementazione di tecnologie all'avanguardia come il rilevamento delle frodi basato sull'intelligenza artificiale o i sistemi blockchain, mantenendo i dati al sicuro.
L'outsourcing offre anche scalabilità, consentendo all'organizzazione di adattare i servizi IT in base all'evoluzione delle esigenze. Tuttavia, è fondamentale collaborare con un fornitore esperto di servizi finanziari per evitare un disallineamento con le esigenze uniche del vostro settore.
I vantaggi dei servizi IT gestiti
-
Conoscenze specialistiche: I fornitori hanno spesso esperienza in diversi clienti del settore finanziario, il che può essere utile per la comprensione delle normative e la sicurezza.
-
Costi prevedibili: Molti fornitori offrono modelli di prezzo fissi, che possono semplificare la definizione del budget.
-
Scalabilità: I servizi gestiti possono aumentare o diminuire in base alle esigenze aziendali, il che è particolarmente utile per le istituzioni in crescita o con esigenze stagionali.
-
Assistenza 24/7: Alcuni fornitori offrono disponibilità 24 ore su 24, coprendo le lacune quando i team interni sono offline.
Contro dei servizi IT gestiti
-
Meno controllo: La personalizzazione può essere limitata. Potrebbe essere necessario attendere l'approvazione del fornitore per apportare modifiche o accedere a dati specifici.
-
Problemi di sicurezza: L'esternalizzazione può introdurre rischi di terzi, soprattutto se i fornitori non soddisfano i vostri standard di sicurezza.
-
Lacune di conoscenza: I team esterni potrebbero non comprendere appieno i vostri sistemi, con conseguente rallentamento della risoluzione dei problemi.
-
Blocco dei fornitori: I contratti a lungo termine o i sistemi proprietari possono rendere difficile un successivo cambio di rotta.
Dovreste creare un team di assistenza IT interno?
La creazione di un team di assistenza IT interno offre un controllo e una personalizzazione senza pari, il che lo rende ideale per gli istituti finanziari più grandi o con sistemi molto complessi. Un team interno può rispondere rapidamente ai problemi emergenti, conoscere a fondo i vostri sistemi e allineare le strategie IT agli obiettivi a lungo termine.
Ad esempio, se la vostra organizzazione gestisce dati sensibili su più piattaforme o implementa frequentemente nuove tecnologie come l'analisi avanzata o l'automazione robotica dei processi, avere un team interno garantisce una risoluzione immediata dei problemi e soluzioni su misura.
Tuttavia, il mantenimento di un team IT interno comporta delle sfide, tra cui i costi di reclutamento, formazione e infrastruttura. Per massimizzare l'efficacia del team interno, è fondamentale disporre degli strumenti giusti, che analizzeremo nelle sezioni seguenti.
Come scegliere il giusto sistema di supporto IT per i servizi finanziari
Quando si parla di supporto IT per i servizi finanziari, non esiste una soluzione unica. La scelta tra l'outsourcing e la creazione di un team di supporto IT interno dipende dagli obiettivi, dal budget e dalla complessità operativa dell'organizzazione. Esploriamo queste due opzioni per aiutarvi a decidere quale sia la migliore per il vostro istituto finanziario.
Strumenti per l'assistenza informatica finanziaria
Indipendentemente dalla scelta di esternalizzare l'assistenza IT o di creare un team interno, una cosa è chiara: gli strumenti scelti determineranno il vostro successo.
Strumenti efficaci sono fondamentali per semplificare le operazioni, garantire la conformità e offrire un'esperienza eccellente ai clienti nel settore dei servizi finanziari. Un ottimo esempio di come gli strumenti giusti possano trasformare il supporto IT nei servizi finanziari è il caso di Efectivo Sí, un'azienda leader nel settore dei servizi finanziari.
Come Efectivo Sí ha sfruttato InvGate Service Management per il suo successo
Efectivo Sí è un istituto finanziario argentino che offre prestiti, carte di credito e altri servizi finanziari a privati e aziende. Come molte altre aziende del settore, ha dovuto affrontare sfide uniche per mantenere un servizio clienti eccezionale, gestendo al contempo processi interni complessi e rispettando i rigidi requisiti normativi.
I loro obiettivi comprendevano:
- Razionalizzare e automatizzare i flussi di lavoro della gestione dei servizi IT.
- Migliorare l'efficienza operativa per servire meglio i clienti.
- Rispettare gli standard di conformità attraverso processi trasparenti e pronti per la revisione.
Per affrontare queste sfide, Efectivo Sí ha implementato InvGate Service Management, una potente piattaforma di IT Service Management progettata per ottimizzare le operazioni di servizio. I risultati sono stati trasformativi:
- Gestione centralizzata dei servizi: Lo strumento ha permesso a Efectivo Sí di consolidare le richieste di servizio IT e gli incidenti in un'unica piattaforma intuitiva. Questo ha migliorato la visibilità e la responsabilità dei team, garantendo tempi di risoluzione più rapidi.
- Processi pronti per l'audit: InvGate Service Management ha aiutato l'azienda a stabilire flussi di lavoro solidi e standardizzati, in linea con i requisiti di conformità del settore. Questi processi pronti per l'audit hanno ridotto i rischi e migliorato la governance complessiva.
- Maggiore efficienza: L'automazione di attività ripetitive ha permesso al team IT di concentrarsi su iniziative strategiche, migliorando la produttività e riducendo i costi.
- Miglioramento della soddisfazione dei clienti: Garantendo risoluzioni più rapide e un'assistenza continua, l'azienda ha visto un impatto diretto sul Net Promoter Score (NPS), una metrica chiave per misurare la fedeltà dei clienti.
Questo caso illustra come strumenti di supporto IT efficaci, come InvGate Service Management, non si limitino a migliorare le operazioni interne: migliorano direttamente l'esperienza dei clienti, un aspetto fondamentale nei servizi finanziari.
Gli strumenti giusti per ogni approccio
Che si decida di esternalizzare il supporto IT o di creare un team interno, è essenziale disporre degli strumenti giusti. Oltre a InvGate Service Management, InvGate Asset Management offre funzionalità fondamentali per le istituzioni finanziarie, tra cui:
- Gestione del ciclo di vita: Tracciamento avanzato degli asset hardware e software per garantire la conformità e ottimizzare l'utilizzo delle risorse.
- Reporting automatizzato: Reporting semplificato per soddisfare i requisiti normativi senza sforzi manuali.
- Visibilità dell'infrastruttura: Una visione chiara degli asset IT, che consente alle istituzioni di allineare la tecnologia agli obiettivi di business.
Queste sono solo alcune delle funzionalità di InvGate Asset Management. Adottando le soluzioni di InvGate, gli istituti finanziari possono affrontare le sfide uniche del supporto IT nel loro settore, dal mantenimento della continuità operativa alla salvaguardia dei dati sensibili e alla garanzia della conformità normativa.
Come dimostra il caso di Efectivo Sí, gli strumenti giusti non si limitano a risolvere i problemi tecnici, ma consentono alle società di servizi finanziari di costruire ecosistemi IT più solidi e resilienti che favoriscono la soddisfazione dei clienti e il successo del business.
Garantire la conformità normativa e la cybersecurity nel supporto IT finanziario
Le istituzioni finanziarie devono rispettare normative e standard di settore rigorosi come PCI DSS, SOX, GLBA o GDPR, e lanon conformità non è solo un rischio, ma una responsabilità. Le minacce alla sicurezza informatica, inoltre, continuano a crescere sia in termini di volume che di sofisticazione, rendendo la conformità e la sicurezza inseparabili dalle operazioni quotidiane.
È qui che il supporto IT svolge un ruolo cruciale. Un ambiente IT solido significa:
-
Monitoraggio costante e segnalazione di comportamenti sospetti.
-
Applicazione di politiche di accesso con privilegi minimi.
-
Crittografia e gestione sicura dei dati su tutti i canali.
-
Registrazione dettagliata e documentazione a supporto degli audit.
Come InvGate supporta la conformità e gli audit
InvGate offre funzionalità progettate per rendere le operazioni di audit parte integrante delle operazioni IT quotidiane. Grazie alla gestione centralizzata degli asset, al tracciamento automatico delle modifiche e a flussi di lavoro chiari per la documentazione, il vostro team è in grado di produrre i report richiesti dagli auditor, senza dover fare le bizze. Inoltre, il controllo degli accessi basato sui ruoli e il monitoraggio della risposta agli incidenti contribuiscono a dimostrare come l'organizzazione protegge i dati e riduce i rischi.
Le sfide principali del supporto IT per i servizi finanziari
L'assistenza IT nei servizi finanziari comporta una serie di sfide uniche, data l'elevata posta in gioco del settore, le richieste normative e la dipendenza da tecnologie complesse. Vediamo quali sono gli ostacoli principali che le istituzioni finanziarie devono affrontare nella gestione dell'assistenza IT e perché affrontarli è fondamentale per il successo.
#1: Conformità normativa e sicurezza dei dati
Gli istituti finanziari operano in uno dei settori più regolamentati, con requisiti di conformità rigorosi come PCI DSS, GDPR e GLBA. Garantire la conformità dei sistemi IT a questi standard è una sfida costante, soprattutto con l'evoluzione delle normative.
I team di supporto IT devono rimanere aggiornati sulle modifiche, implementare solidi protocolli di sicurezza e gestire gli audit senza soluzione di continuità. Una singola mancanza di conformità può comportare multe salate e danni alla reputazione. Inoltre, la crescente sofisticazione dei cyberattacchi che colpiscono gli istituti finanziari rende la sicurezza dei dati una priorità assoluta.
#2: Gestione di un'infrastruttura IT complessa
Il settore dei servizi finanziari si basa su complessi ecosistemi IT che comprendono piattaforme bancarie di base, sistemi di trading, gateway di pagamento e applicazioni rivolte ai clienti. Garantire che questi sistemi funzionino in modo efficiente e si integrino perfettamente non è un'impresa da poco.
I team IT devono spesso affrontare sfide come l'incompatibilità dei sistemi, il software legacy e la costante necessità di aggiornamenti. Senza un supporto adeguato, queste complessità possono portare a tempi di inattività, errori e riduzione della produttività, problemi che hanno un impatto diretto sulla fiducia dei clienti e sui risultati aziendali.
#3: Rapidi progressi tecnologici
Il settore finanziario è all'avanguardia nell'adozione di tecnologie all'avanguardia come la blockchain, il rilevamento delle frodi basato sull'intelligenza artificiale e l'analisi dei big data; spesso si rivolge a soluzioni di sviluppo Web3 per soddisfare le esigenze di sicurezza e infrastruttura in continua evoluzione. Se da un lato queste innovazioni offrono vantaggi significativi, dall'altro aggiungono livelli di complessità alle operazioni IT.
I team di supporto IT devono gestire l'implementazione, l'integrazione e la gestione continua di queste tecnologie. Per essere all'avanguardia è necessario un apprendimento continuo, oltre a strumenti e strategie che supportino la scalabilità e l'adattabilità. Per supportare questi rapidi cambiamenti, molte organizzazioni si rivolgono ai servizi di sviluppo software fintech per implementare soluzioni in linea con le esigenze di innovazione e conformità.
#4: Garantire la continuità aziendale
Per gli istituti finanziari, i tempi di inattività non sono solo un inconveniente, ma un potenziale disastro. Una singola interruzione del sistema può interrompere le transazioni, ritardare le operazioni critiche ed erodere la fiducia dei clienti.
I team di supporto IT devono implementare solidi piani di disaster recovery e business continuity per ridurre al minimo i tempi di inattività e mantenere le operazioni durante le crisi. Il monitoraggio proattivo, i backup regolari dei sistemi e i meccanismi di risposta rapida sono essenziali per la resilienza in questo settore.
#5: Bilanciare costi ed efficienza
Le istituzioni finanziarie devono trovare un delicato equilibrio tra la gestione dei costi e il mantenimento di un supporto IT di alta qualità. Investire nel supporto IT è essenziale, ma lo è anche ottimizzare le risorse per evitare spese eccessive.
Sfide come la gestione dei budget IT, la massimizzazione del ROI sugli investimenti tecnologici e il mantenimento di personale qualificato possono mettere a dura prova le risorse. L'utilizzo di soluzioni come InvGate Asset Management può aiutare a snellire le operazioni e a migliorare l'efficienza dei costi senza compromettere le prestazioni.


Per riassumere
Il supporto informatico è fondamentale per il settore dei servizi finanziari, in quanto garantisce la conformità, la sicurezza dei dati e l'innovazione tecnologica. Che si tratti di outsourcing o di creare un team interno, il successo dipende dall'allineamento delle strategie IT con gli obiettivi organizzativi e dall'utilizzo degli strumenti giusti.
La storia di successo di Efectivo Sí evidenzia come soluzioni come InvGate Service Management possano centralizzare le operazioni, garantire la conformità e migliorare la soddisfazione dei clienti. Abbinati a InvGate Asset Management, questi strumenti consentono alle istituzioni finanziarie di semplificare i flussi di lavoro e di affrontare con sicurezza le sfide del settore.
Adottando pratiche e strumenti di supporto IT efficaci, la vostra organizzazione può costruire una strategia IT resiliente, efficiente e pronta per il futuro, in grado di guidare il successo. Pronti a iniziare? Richiedete una prova gratuita di 30 giorni e verificate voi stessi!